Rossella Placuzzi, animatrice del Progetto Calamaio, appassionata d’arte e abile spadaccina, partecipante e vincitrice di numerosi tornei di scherma in carrozzina, ci racconta ora la sua prima esperienza di vita indipendente all’ostello di ComBO, in Bolognina, vissuto insieme agli educatori e ai colleghi con disabilità del gruppo. Una vera sfida, un modo completamente diverso, per lei, di mettersi in gioco nel quotidiano.
IL PRIMA – Rossella, che cosa ti immagini di trovare a ComBO e in quest’esperienza?
Non ho mai provato a fare un‘ esperienza simile fuori casa e in autonomia perché dormire fuori mi mette in ansia. Sono anche spaventata di non riuscire a fare cose che abitualmente faccio da sola come ad esempio vestirsi e andare in bagno.
Visualizzando l’ostello sulla mappa ho notato che e molto vicino a dei parchi che vorrei visitare.
Da questa esperienza mi aspetto di viverla con più tranquillità e meno ansia perché sarà una bella cosa da vivere in compagnia di amici e colleghi.
Le mie paure sono: dormire fuori casa , andare in bagno, vestirmi da sola e spero di non incontrare spazi chiusi.
Durante l’esperienza mi piacerebbe molto girare per il centro, fare shopping di vestiti con la mia compagnia e cenare in un ristorante giapponese.
Giornata ideale: entrare nell’ostello, sistemare i bagagli, visitiamo il centro, quando e ora di mangiare andiamo in un ristorante giapponese. Dopo aver pagato il conto usciamo dal ristorante e facciamo una passeggiata per digerire la cena.
IL DOPO – Come è andata?
L’esperienza di ComBO è stata STUPENDA perché ora sono consapevole delle mie capacita e abilità. Sono andata a ComBO, in autobus con Emanuela Elie Sandra Irene e Ermanno poi siamo scesi dall’ autobus e abbiamo camminato per un bel po’ ComBO è un ostello situato dietro la stazione dei treni di Bologna
Per me ComBO è stata un’esperienza molto bella, non ero da sola ero con i colleghi.
IO sono riuscita a dare all’ingresso la mia carta di identità, sono riuscita ad aprire la porta dell’ostello poi sono riuscita a stare una notte fuori casa senza genitori.
Mi sono divertita un sacco la sera perché siamo andati a mangiare una pizza tutti insieme io ero in stanza con la Manu, la ssandra e Irene e in un’altra c’erano Ermanno e Elie e poi ci hanno aiutato anche Anna e Mavi due ragazze esterne al progetto.
E io sono riuscita a fare delle cose… come ad esempio sono uscita completamente dalla mia “ zona di comfort “, per me e stato un momento di crescita mia personale ed emotiva, pensavo che fosse difficile fare questa cosa invece non e stato difficile perché io faccio parte del gruppo CALAMAIO
Per me è stata una riscoperta di me stessa certe situazioni difficili le ho sapute gestire molto bene
Per la prima volta ero felice per le cose che sono riuscita a fare e ringrazio tantissimo la Sandra e Manu
Io penso che nelle cose che si fanno ci vuole impegno passione amore …. Nelle cose che si fanno.
Abbiamo fatto tardi, le ore piccole, però ci siamo divertiti.
Un’esperienza importante perché un’ esperienza di autonomia completa .
Penso che adesso io sia più consapevole di quello che riesco a fare.
Un ringraziamento speciale al gruppo Calamaio, sono orgogliosa di farne parte.
Andrea Mezzetti, animatore del Progetto Calamaio, pittore, appassionato di musica, arte, fotografia e spritz ci racconta in un ironico botta e risposta la sua prima esperienza di vita indipendente all’ostello ComBO di Bologna.
Fare la spesa, cucinare, godersi un caffè al bar, condividere tempi e spazi ma rispettare anche i propri gusti, bisogni e desideri.
Una piccola, grande sfida quella intrapresa a “Una ComBo di esperienze” resa possibile dagli educatori del Progetto Calamaio e dalla fiducia delle famiglie dei partecipanti, un impegno che ci chiama a stare e lavorare sul presente, la cosa più importante per concepirsi nel futuro.
Andrea, se pensi alla tua esperienza trascorsa a ComBo, quali parole chiave ti vengono in mente?
Emozione, timore, ansia, un pochino. Chiaramente perché, ha ragione l’educatore, ansia perché non sapevo se potevo fumare in pace, pigiare in santa pace, bermi quello che volevo..ecc.ecc, diciamo soddisfare le mie “cagatine”, i miei vizi.
La più grande difficoltà?
Francamente di difficoltà non mi sembra di averne riscontate, sarà che non voglio vederle, forse, po’ esse
Quella Cosa che hai imparato/sperimentato e che ti porti a casa.
Francamente…non so, presumo niente, come sempre, non ce la posso fare, sono bravo vero??
I momenti più piacevoli?
Direi il primo o il secondo giorno che ci siamo fermati in un barretto molto carino.
E quelli meno?
Ho paura di non averne riscontrati, ripeto, sarò io che non voglio vederne, probabile.
Tornato a casa, quali sensazioni, quali emozioni, quali pensieri dopo il rientro e il ritorno alla “normalità”?
Pessima sensazione, mi piaceva stare là. C’era anche quello scoppiato di CamCam (collega con disabilità del Progetto Calamaio) con me e stavo veramente BENE.
E adesso? Idee, desideri, suggestioni sul futuro. Qual è il prossimo passo?
Un’idea potrebbe essere, anche se NO, cavolo dico. Francamente non so, abitando poi in provincia, diciamo “lontano”, non conosco bene le possibilità che ci possono essere in tutta Bologna, ma…chissà…Quest’esperienza aggiunge un ma.
Emanuele Protti, tra i più giovani animatori del Progetto Calamaio, si sta cimentando in tantissime esperienze in direzione dell’autonomia, del tempo libero e della vita indipendente proprio come i ragazzi della sua età.
In stretto legame con il gruppo educativo, Emanuele è stato anche co-conduttore del ciclo di formazione di un nuovo gruppo Calamaio a Pesaro, cimentandosi in particolare sulle letture animate e sui modi per mettersi efficacemente in relazione gli uni con gli altri. Qui ci racconta come è andata:
“Ieri il giorno 14 dicembre 2022 Io Sandra, Marco Benedetta e Tiziana siamo andati a Pesaro in un centro sociale vicino al centro della città.
Eravamo 30 persone che lavorano in una cooperativa tipo la nostra, persone che avevo già conosciuto a maggio più i colleghi di lavoro con carrozzina e non con problemi gravi che lavorano con loro, insieme cioè agli educatori educatrici di questa cooperativa. Le persone erano di varie età e poi c’era una ragazza di nome Giulia, una ragazza con un anno in più di me e senza carrozzina.
All’ inizio ci siamo presentati, ognuno con il suo nome di persona e dopo noi quelli di Bologna del CDH abbiamo fatto un’ animazione con il titolo Re 33 e a tutti quanti è piaciuto molto e hanno fatto l’applauso.
Dopo l’animazione insieme agli altri la Sandra ha parlato sulla formazione di lavoro in generale e sulla differenza tra handicap e deficit. L’ho trovato interessante anche se avevo molta fame.
Dopo tutti quanti abbiamo mangiato dentro una sala del centro sociale. Io ho mangiato dei pezzi di pizza margherita e focaccia molto buoni.
Dopo pranzo abbiamo fatto pausa per un’ora abbiamo chiacchierato con tutti quanti di Pesaro. Alle 15 abbiamo ricominciato e noi del CDH abbiamo dato un esercizio da fare a quelli di Pesaro: li abbiamo divisi in tre gruppi e a partire da 4 immagini/figure dovevano creare una storia e fare un’animazione.
Noi di Bologna dovevamo vedere e votare il lavoro più bello ma abbiamo commentato tutti insieme le varie animazioni.
Alla fine abbiamo salutati tutti quanti di Pesaro sia educatori ed educatrici che i colleghi di lavoro.
Siamo ripartititi nel tardo pomeriggio e per le 19 siamo arrivati a Bologna.
E stato molto bello e divertente avevo voglia di tornare a Pesaro e stare con loro insieme.
Mi sono divertito molto perché mi piace molto stare con loro in compagnia e dare il mio contributo.
Spero di rifare un’altra volta questo tipo di formazione”.
Sara Foschi, animatrice del Progetto Calamaio, assidua frequentatrice dei laboratori del Teatro ITC di San Lazzaro (qui la vediamo condividere con i colleghi la storia del celebre drammaturgo Eugène Ionesco) è anche partecipante al laboratorio integrato di traduzione in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) “Librarsi”.
Oggi Sara ci racconta proprio il suo punto di vista di traduttrice in simboli, in occasione della formazione per bibliotecari condotta dal Calamaio nell’ambito del progetto Narrazioni Multimediali – Casa Gialla For All.
“Lunedì 30 gennaio siamo andati alla Casa Gialla per condurre e formare sul libro modificato il pubblico di varie biblioteche di bologna. A condurre eravamo noi tre io, Camilo, e Luca.
Per iniziare l’incontro abbiamo presentato chi siamo e cosa facciamo e come è nato il Progetto Calamaio.
Successivamente io ho spiegato cosa facciamo noi il giovedì mattina all’interno del laboratorio Librarsi, l’unica giornata in cui possiamo fare il lavoro individuale, perché come sapete all’interno del nostro progetto ci sono varie giornate di laboratori.
Dopo esserci presentati abbiamo fatto una piccola presentazione su PowerPoint su come si fa a modificare in varie lingue diverse e abbiamo scoperto che ci sono diversi modi per esprimere lo stesso simbolo. Ad esempio se noi facciamo un disegno di un cerchio con attorno i suoi raggi tutti capiscono che parliamo del sole.
Quando abbiamo finito la dimostrazione avevamo portato vari libri modificati da noi per fagli capire cosa intendevamo e vedere il lavoro finito, poi abbiamo spiegato come si modifica un testo in simboli. Ha condotto questo il mio collega Camilo che aveva già spiegato “le tre regoline” prima di iniziare il lavoro.
Camilo ha spiegato le tre regoline che sono: la riquadratura cioè che ogni parola corrisponde ad un simbolo, il colore, che deve essere sempre bianco e nero per non influenzare il lettore, e, l’ultimo, la parola è sempre sopra il simbolo perché se no la scritta può coprire l’immagine.
Successivamente abbiamo fatto due giochini…Abbiamo proposto loro delle frasi svedesi e chiesto che cosa per loro potevano significare le varie parole che alcuni hanno indovinato ma non sapevano che a ogni parola corrispondeva di un simbolo.
Dopo abbiamo fatto una piccola pausa.
Dopo la pausa abbiamo iniziato un’attività, cioè lavorare sul libro modificato e li avevamo divisi in coppie e loro dovevano provare a scrivere in simboli una recensione di un libro preferito.
Alla fine dell’attività io gli ho chiesto se loro avessero trovato delle difficoltà, e loro hanno risposto di sì perché per loro non era facile scrivere in simboli.
All’incontro ho trovato un po’ di imbarazzo quando ho dovuto spiegare il nostro lavoro all’interno del progetto librarsi.
Faccio molta fatica a guardare il pubblico che sto formando e per quasi tutto l’incontro ho guardato il mio collega Luca Cenci.
Che emozione però, l’incontro, alla fine, l’ho condotto anch’io!”
***
La formazione per bibliotecari è una delle azioni previste dal progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna.
In collaborazione con: Bologna Biblioteche – Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Cooperativa Accaparlante, Fattoria Urbana.
Oggi Francesca, animatrice con disabilità del Progetto Calamaio ci racconta l’incontro con le bambine e i bambini della primaria dell'”Istituto Comprensivo Januzzi-Mons. Di Donna” di Andria.
Insieme a Luca Cenci, educatore e conduttore di “Librarsi”, laboratorio di traduzione in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) ha parlato di che cos’è e come nasce un libro accessibile, mentre tutti volevano saperne di più su Francesca, il suo lavoro e le sue passioni.
Tra un racconto e l’altro si sono soffermati anche su quelli di Rodari, incontrati nella realizzazione del libro in CAA “Giacomo di cristallo e altre storie”, edito da Edizioni la meridiana nella collana “Parimenti proprio perché cresco”.
Un momento reso possibile dal percorso della Biblioteca Itinerante a cura di Edizioni la Meridiana, nell’ambito di Lettori alla Pari .
“La classe è sempre stata molto interessata a quello che gli veniva proposto – racconta Francesca- si notava la loro attenzione. Gli abbiamo chiesto, per cominciare, se sapevano leggere e loro hanno risposto di sì, quel punto li abbiamo fatti riflettere su quello che voleva dire veramente, facendoli vedere testi in inglese o altre lingue, per poi chiedere loro se sapessero leggere anche in altri modi.
A quel punto abbiamo deciso di mostrare anche libri che loro non avevano mai visto come i tattili e il libro modificato spiegandogli la funzione e l’importanza di questo mezzo e a che cosa e per chi serve, per lo più utilizzato dalle persone che hanno difficoltà di lettura e le persone dislessiche che non riescono a comprendere bene il testo. Successivamente abbiamo continuato l’incontro facendo un’attività facendogli indovinare delle parole in svedese senza utilizzo del simbolo per far loro comprendere l’utilità di questo e che soprattutto mettersi nei panni di chi ha bisogno di alcuni strumenti per leggere e capire.
È stato bello parlare con loro e raccontargli delle mie passioni, dal tennis alla pet therapy, che contribuisco a diffondere anche ad altre persone con disabilità con l’aiuto dei miei Labrador. Vederli interessati a quello che faccio e al mio lavoro mi ha dato molta soddisfazione”.
Lo scorso autunno il Progetto Calamaio si è cimentato in un percorso di autoformazione dedicato all’arte, immergendosi, questa volta, nell’universo di Marc Chagall.
Tiziana Ronchetti, animatrice con disabilità del gruppo, ci racconta come è andata a partire da alcune elementi chiave al centro della poetica dell’artista. Così Tiziana ci porta passo per passo anche dentro le sue scoperte, intuizioni e ricordi dentro e fuori l’incontro con la pittura.
” Il laboratorio arte di quest’anno – spiega Tiziana– è stato sull’artista Chagall. Qualche anno fa siamo andati come gruppo a visitare la mostra a Bologna. Abbiamo trovato degli elementi che si collegano al nostro lavoro, i tre elementi sono: Sogno, Fiaba e Realtà e che li ritroviamo anche in tanti dipinti dell’artista. Manu, Barbara, Camilo, Rossella e Andrea sono i conduttori di questo laboratorio. Ora vi condurrò nel nostro viaggio intorno all’arte e al mondo di Chagall proprio a partire dai tre elementi”.
IL SOGNO
Il conduttore dell’incontro sul sogno è stato Camilo, dopo averci spiegato del perché ha scelto il sogno siamo passati all’attività che consisteva nel scegliere un dipinto di Chagall e rispondere a delle domande sul sogno. Nel secondo incontro dovevamo rappresentare un nostro sogno. Io come mio sogno, ho rappresentato le montagne dipingendo il foglio tutto di verde, perché era un sogno che facevo da bambina, camminare sulle montagne. Ho scelto come modalità di disegno la pittura a tempere.
Il motivo del perché molte volte tra tutte le modalità di espressione io confido che sia la pittura come anche la scrittura, perché molto spesso è difficile esprimere quello che provo. Parto proprio da me. La pittura e scrittura, mi aiutano a esprimere più facilmente le mie emozioni.
Nel laboratorio ricordo, in un incontro, forse in uno dei primi fatti, abbiamo avuto l’onore di vedere alcuni video sulla vita e i dipinti di Chagall. molti dipinti ricordo, facevo fatica a capire cosa volesse rappresentare l’artista, ma un dipinto che mi ha colpito molto è stato il dipinto che Chagall ha dedicato alla moglie deceduta “gli amanti in blu” e mi fa pensare che se il pittore ha fatto dei dipinti di sua moglie, sono dipinti tutti ispirati dall’amore che il pittore provava per lei. Abbiamo notato che tutti i dipinti di Chagall hanno colori molto vivaci e i colori che predominano sono il rosso e il blu.
LA FIABA
Il primo incontro sulla fiaba la conduttrice è stata Rossella. L’incontro sulla fiaba, è stato svolto così, Manu ci ha letto una fiaba di “La Fontaine” che si chiama “La canna e la quercia”. Chiagall ha illustrato tutte le fiabe di La Fontaine. Poi abbiamo visto tutte le illustrazioni delle fiabe. Mi sono piaciuti, perchè per le illustrazioni ha usato una tecnica molo simile a quella dei cartoni animati. Ho notato che nelle illustrazioni delle fiabe di La Fontaine, Chagall non usa i colori vivaci ma sono in bianco e nero. È stato molto interessante! Rossella e Manu ci hanno spiegato un’attività che si fa con le “carte di Propp” che rappresentano alcuni personaggi e elementi caratteristici di una fiaba. Tramite questo strumento, in gruppo abbiamo creato una storia con i personaggi e gli elementi dello scrittore “La Fontaine”:
Durante l’incontro le conduttrici ci hanno fatto una domanda: cosa c’entra il nostro lavoro con LaFontaine?
Ragionando insieme siamo arrivati a capire che può centrare perché la fiaba è uno strumento che usiamo con il nostro progetto Calamaio nelle scuole.
La storia che è venuta fuori da questa attività è molto creativa, l’abbiamo intitolata “La volpe e l’ubriacone”.
Nell’incontro successivo Manu ha chiesto a noi del gruppo di pescare un bigliettino dove c’erano scritti i personaggi e gli elementi che fanno parte della storia inventata e abbiamo rappresentato ognuno un personaggio disegnandolo o dipingendolo.
A me è venuto fuori il biglietto della cuoca Focaccina e la mia rappresentazione del disegno l’ho svolta in questo modo, metà pennarelli e metà ad acquarelli.
Mentre svolgevo l’attività del mio disegno ho voluto fare uno sfondo con gli acquarelli chiedendo consiglio a Barbara su come fare lo sfondo. Sotto consiglio di Barbara dato che il personaggio era la cuoca Focaccina mi ha consigliato di disegnare come sfondo delle focacce.
Io avevo difficoltà a disegnare le focacce, perciò Barbara me ne ha disegnata una. Ho sfruttato il suo disegno come modello per aiutarmi. Con il suo esempio è stato più facile riuscire a disegnare le focaccine, fino a che c’era spazio nel foglio. Per colorare le focacce ho usato i colori il rosso e il giallo. Quando non c’era più spazio ho concluso il mio sfondo facendo delle sfumature azzurre, ho cercato di fare verde chiaro e viola chiaro sempre usando gli acquarelli. Io adoro dipingere.
LA REALTA’
All’inizio di questa fase dell’ laboratorio temevo fosse più difficile . Poi quando ho capito in specifico di quale realtà si concretizzava. Mi sono più tranquillizzata. Pesavo che la realtà fosse riguardo a qualcosa di personale. Avendo questo pensiero, avevo inizialmente paura. In questa fase dell’ laboratorio d’arte.
Nell’ incontro realtà: ci saranno due incontri, sul tema della realtà. Le attività rispetto a questo tema svolte ieri, realtà si intendeva come e dove, nei dipinti di Chagall; era scoprire e capire e indovinare. Rivedendo i suoi dipinti, quali erano gli elementi realistici. Questa era la prima attività del primo incontro realtà. La seconda attività è stato un gioco ci siamo divisi in squadre i conduttori del gioco avevo delle domande sui dipinti e sulla vita di Chagall e sulle sue passioni. Ed era un gioco anche a punteggio. Emanuela Marasca ci ha accennato cosa avremmo fatto nel prossimo incontro sulla realtà e ci ha detto: che avremmo fatto un dipinto sulla realtà.
A primo impatto mi è venuta un po’ di paura e ho pensato, “ oddio cosa dovremmo dipingere sulla realtà, non avrei mai pensato che sulla realtà ci deve essere un dipinto. Ma poi all’ uscita del laboratorio ho pensato, “ Va bè c’è lo spiegheranno loro al prossimo incontro. E capirò meglio cosa intendeva l’Emanuela Marasca.
UN ACQUERELLO, PER NON CONCLUDERE
La volta precedente quando ci è stato detto: che avremmo fatto un altro incontro sulla realtà a parte lasciarmi andare: nell’ procedimento del laboratorio; devo essere molto sincera, non né avevo la minima idea di cosa avremmo fatto durante l’incontro successivo. Ma cercavo di metabolizzare che attività sarebbe stata svolta. Ma non era quello che pensavo.
Oggi dopo che ogni uno di noi con il tempo necessario ha riepilogato il laboratorio d’arte. L’attività successiva, era rappresentare disegnando una tappa della nostra vita. Il tema sulla realtà di oggi era, tre momenti: il lavoro, il tempo libero, e la famiglia.
Mi era venuto in mente di rappresentare, la mia seconda vita: solo che dentro di me non ero pronta a fare questo tipo di rappresentare questo disegno. Devo dire che non ci ho girato molto intorno.
Perciò come membro famigliare ho disegnato il mio cane Dory. Facendoli lo sfondo, verde color prato mischiando Bianco Verde scuro e verde chiaro e disegnandoli anche il suo gioco preferito che è la palla. La palla ho mischiato Bianco azzurro, e blu e per colorare il mio cane, ho usato un colore particolare che adesso non me l’ho ricordo bene con precisione, poteva essere oro, color sabbia e il giallo. E come nei dipinti successivi sempre per la passione per pittura ho usato gli acquarelli.
Claudio Imprudente, giornalista, scrittore ed educatore con disabilità, sceglie di dedicare il suo ultimo pezzo per Superabile Inail alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, in vista il prossimo sabato 3 dicembre 2022.
Da gennaio potrete leggere e seguire gli articoli di Claudio su Superando.it, oltre che, come sempre, sul Messaggero di Sant’Antonio, all’interno della rubrica “DiversaMente”.
“Toc-toc! Permesso, scusate la mia intrusione, mi presento, sono il 3 dicembre e, come ogni anno, sono arrivato in mezzo a voi. So che stavate aspettando con ansia il 25 ma manca ancora un po’ di tempo, per cui ne ho approfittato. Alcuni di voi, sono piuttosto sicuro, mi conoscono già, ma forse non tutti sanno qual è davvero la storia del mio giorno.
Sono nato all’inizio di un mese freddo e colorato, in prossimità del Natale, un giorno importante, un giorno di festa. Il mio segno zodiacale è il Sagittario e, proprio come lui, mi piace scagliare delle frecce. So prendere bene la mira e di solito non manco mai di centrare il bersaglio. Sono ottimista di natura, anche davanti alle difficoltà più impegnative non mi arrendo, guardo quello che di positivo c’è dentro e cerco di trasformarle in risorsa. Che volete, sono fatto così.
Stare in mezzo agli altri è la mia dimensione preferita e le frecce che scaglio vanno spesso a finire negli spazi dove le persone abitano, crescono, curano, discutono, vanno a colpire la politica, la cultura, la vita sociale, il benessere.
Io, 3 dicembre, sono il portavoce della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e, per questo, nel mondo, lancio frecce dappertutto.
La mia tecnica è mista, a volte uso le parole, con articoli, convegni, incontri, altre le immagini, con campagne, video, mostre fotografiche, altre volte ancora occasioni per riunirsi tutti insieme e festeggiare.
Eh sì, perché, anche se sono una giornata impegnativa non sono mica triste. Ci sono tanti modi per combattere e far valere i propri diritti, sapete?
La cosa importante è riconoscere che il mio compito è essenziale, che le mie frecce, anche se a volte pizzicano, devono aprire spiragli e cambiamenti.
Rappresentare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità è per me un grande onore e una grande responsabilità.
Le giornate come la mia servono infatti per focalizzare l’attenzione, rendere visibili e condivisi i bisogni di tutte e tutti, soprattutto quelli di chi fa ancora fatica, in certi contesti, a far sentire la propria voce.
La Giornata Internazionale delle Persone con disabilità ci offre anche l’occasione per trarre le fila, per visualizzare lo stato dei fatti e guardare al futuro.
Le frecce che oggi mi appresto a scagliare vanno nella direzione di un approccio politico che rischia di sfociare nella promozione dell’assistenzialismo, in un’immagine pietistica della disabilità, nella chiusura di un recinto fatto di contesti deputati, senza commistione con la realtà.
Le persone con disabilità, l’ho imparato in tanti anni di lotte e lavoro sui diritti, non hanno bisogno di risorse economiche, seppur necessarie, hanno soprattutto bisogno di esserci, di vivere la vita di tutti e di essere riconosciute in quanto individui con esigenze equivalenti al resto della popolazione.
Diritto allo studio, a un lavoro, al divertimento, alla sessualità (di qualsiasi tipo), alla casa, a una famiglia (se desiderata), alle vacanze…Non sono cose straordinarie quelle su cui vogliamo puntare l’attenzione, sono cose semplici, per questo sono così difficili da accettare.
La mia freccia quest’anno la scaglio quindi con la speranza che si trasformi in un fuoco d’artificio, che le voci delle persone con disabilità che si muoveranno in questa giornata smuovano le opinioni e portino davvero al centro l’inclusione.
E ora, che dire, spero di essermi presentato per bene. Adesso non ci resta che brindare, perché anche io, 3 dicembre, proprio come il Natale, sono una giornata di aggregazione e di festa, non dimenticatelo.
Ermanno Morico, storico animatore del Progetto Calamaio della Coop. Accaparlante e molto di più…Viaggiatore, inventore di fiabe e autore della raccolta di Il gErmanno reale e altre storie, edito da Coop. Accaparlante e illustrato da Stefania Baiesi, il nostro collega è da sempre amatissimo dai bambini, stregati dalla sua energia e dal suo umorismo contagioso.
Lo scorso 21 ottobre Ermanno si è cimentato nell’ambito del percorso “Un giorno al CDH” con le scuole Federzoni di Bologna, i cui giovanissimi alunni hanno trascorso una mattinata con noi, alla scoperta dei libri accessibili della Biblioteca e vivendo un momento di animazione con gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio.
Ermanno è stato il protagonista della storia, tratta da I cinque malfatti di Beatrice Alemagna (Topipittori, 2014). Gli abbiamo chiesto di raccontarci come è andata:
Ermanno, raccontaci, chi è Il Perfetto? Come è stato interpretarlo?
Il Perfetto è un personaggio di fantasia della fiaba dei cinque Malfatti, è sicuro di sé, è elegante, si liscia i capelli, alto, snello, bello, insomma è un tipo Perfetto.
Io sono sempre contento di interpretare i personaggi delle storie, quando entro in scena mi immedesimo nel personaggio e coinvolgo i bambini con qualche patacca!
Ti è piaciuta questa storia?
Sì, mi è piaciuta perché è una storia diversa e molto divertente
E, invece, del lavoro con i bambini cosa ti piace?
Mi piace quando facciamo il trenino con i bambini e saltano in braccio a me, sulla mia carrozzina ed è come andare in giostra.
Oggi hai fatto l’attore ma noi lo sappiamo che tu sei anche uno scrittore, come va con le tue storie? Ne hai una nuova nel cassetto?
Mi piace scrivere le storie di fantasia e prendo spunto sia da personaggi del cinema che persone che conosco e incontro. Adesso sto scrivendo “Gigi e la sua bici da corsa”, chissà quando e come finirà?
Se siete curiosi dovete attendere!
Grazie Ermanno, non vediamo l’ora di conoscere il seguito!
Che cos’è il “tempo libero”? Di solito definiamo così quel tempo, al di fuori delle incombenze lavorative, scolastiche e di gestione familiare, in cui rilassarci, divertici e prenderci cura di noi, dei nostri interessi, amici e relazioni. Un tempo prezioso, per tutte le età, che forse è ciò su cui oggi, per la maggior parte delle persone, si misura davvero un nuovo concetto di “lusso”. Eppure il tempo libero è un diritto essenziale per il benessere di ciascuno e va difeso indipendentemente dai contesti e dalle condizioni di partenza.
Come sappiamo tuttavia quando c’è di mezzo una disabilità sono ancora molti i giovani adulti costretti a negarsi esperienze di socialità per mancanza di trasporti, budget, informazioni accessibili o perché ancora strettamente dipendenti dai proprio nuclei familiari, a loro volta frustrati, tra comprensibili ansie e le più che legittime richieste dei figli.
“Weekend di sollievo” è in alcuni casi il termine con cui si è ancora abituati a identificare i fine settimana in cui le persone con disabilità dormono fuori casa in compagnia di altre persone con simili bisogni, educatori e operatori. Al Progetto Calamaio questo termine però non piace proprio perché attribuisce alla persona con disabilità un peso (e un senso di colpa) che non gli compete. Meglio parlare di “weekend di autonomia”, così da restituire al momento il suo vero carattere, con l’idea di offrire non solo un’occasione di svago fuori casa ma anche di crescita, fornendo alla persona con disabilità strumenti concreti per misurarsi con i propri limiti e risorse in nuovi contesti abitativi e di condivisione.
Si tratta di un percorso complesso, di cui torneremo sicuramente a parlare, anche in relazione al cosiddetto “Dopo di Noi”, un’altra dicitura che nelle nostre discussioni abbiamo scelto di personalizzare, sostituendola con “Vita indipendente”: un termine meno angosciante ma anche più preciso, che sottolinea l’importanza di cominciare a intraprendere un sano distacco in direzione dell’adultità della persona prima di ogni eventuale separazione dai propri genitori o caregiver.
La strada verso l’autonomia non è facile per nessuno ma se affrontata con il giusto spirito può trasformarsi in una vera avventura. Lo sanno bene gli educatori e gli animatori con disabilità del Calamaio, che a giugno e a luglio si sono sperimentati in alcuni weekend in gestione autonoma, al Villaggio del Fanciullo e alla scoperta della città.
C’è chi come Marco, Emanuele, Ermanno e Giovanni è andato a brindare da Vito e chi come Tatiana ci racconta quello che le è passato per la testa, prima e dopo l’esperienza:
IL PRIMA…
Il 16 e 17 luglio andrò a fare il weekend di autonomia con i colleghi del CDH. Non vedo l’ora di farlo perché credo che sia un modo diverso di divertirmi e di avere i miei spazi di libertà, anche se mi dicono che fare il weekend sia stato un po’ faticoso. I miei genitori mi fanno già le raccomandazioni del tipo: “Se non ti vuoi sporcare, allora devi mettere il tovagliolo per il lungo”. Loro forse non si rendono conto che sono adulta e a volte le raccomandazioni di questo tipo sono un po’ inutili. Una delle cose di cui sono più orgogliosa è che sono capace di chiedere per i miei bisogni e anche per le mie medicine, così sono autonoma. Una delle cose che mi piacerebbe fare è fare dei giochi di società in gruppo. Sarà un mio momento d’aria, non vedo l’ora. Ai miei voglio bene però alle volte sono un po’ appiccicosi.
Mi piacerebbe vedere un film di sera magari in un posto all’aperto tipo in Piazza Maggiore, un film però leggero e senza fare il cineforum dopo, perché non siamo a lavoro. Fare un’esperienza con il gruppo del CDH vuol dire finire in modo positivo e divertente il percorso durato un anno sul laboratorio di autonomia. Non so se portare con me anche il mio MP3, ci penserò. A me piace molto la musica e spero di andar fuori a mangiare, non so dove perché non ho molta esperienza vicino al Villaggio del Fanciullo. Mi fido degli altri. Io ho voglia di uscire di sera e sono pronta a fare questa esperienza. Sarà un’esperienza indimenticabile anche se i miei colleghi mi dicono che sia stato molto bello sì, ma faticoso. Non vedo l’ora di provarlo. Una cosa che non so fare è giocare a carte e mi piacerebbe imparare. Io chiederò ai miei di non chiamarmi perché è giusto così, perché è libertà.
IL DOPO…
È stato veramente molto molto molto molto bello al 100% e il prossimo anno io ci sono per rifarlo. Lo vorrei fare di più giorni con i miei colleghi del CDH, magari in un posto nuovo e meno caldo e in un altro periodo. Non ho preferenze su un posto preciso, basta che sia meno caldo e che si stia con i colleghi del CDH. È stato molto bello e liberatorio sia per me che per i miei genitori. È stato fantastico non sentirli per due giorni. Viva l’autonomia!!! Io non so che cosa avevano detto i miei all’inizio al CDH ma per la notte non ho avuto problemi e non ho avuto bisogno di chiamare per essere aiutata. Ho dormito molto bene e sono felice anche perché, dopo questa esperienza, a lavoro mi hanno proposto di fare le trasferte lunghe. . Io sinceramente era da un po’ che ci pensavo e sono molto felice di esserci arrivata.
Che dire, l’avventura è appena cominciata, stay tuned!
Andrea Mezzetti, Tatiana Vitali, Camilo De La Cruz e Diego Centinaro, animatori con disabilità del Progetto Calamaio raccontano, insieme ad Alvise De Fraja, volontario del Servizio Civile Universale, la loro prima esperienza d’attori durante lo spettacolo “Amuri” di Gruppo Elettrogeno Teatro, in scena lo scorso 13 e 14 giugno all’Arena Orfeonica di Bologna.
Che quartetto esplosivo che abbiamo visto in scena all’Arena Orfeonica! Come è stato lasciare i panni dell’animatore per entrare in quelli dell’attore, nel caso di Andrea, Tatiana e Diego, e del cantante e musicista, nel caso di Camilo?
Diego: Io bene, mi sono trovato bene. Perché ero quello che facevo le cose, ero più al centro dell’azione. E poi mi è piaciuto molto quello che ho fatto perché ero in piedi.
Andrea: È stato bello e affascinante e si spera con buoni risultati. La differenza principale è che in questa occasione del teatro eravamo al centro dell’attenzione, mentre a lavoro la figura dell’educatore, anche nelle animazioni, è molto presente.
Tatiana:Il mio lavoro mi vede nei panni di un’animatrice, in cui generalmente si opera con i bambini nelle scuole avendo già una traccia prestabilita e seguita da diverse attività di gioco o di dialogo. L’ attore invece nello spettacolo deve entrare nel personaggio che rappresenta anche attraverso le emozioni e io ho potuto scegliere cosa e come poter far trasparire una parte di me stessa recitando la parte assegnatami. Io ho conosciuto Gruppo Elettrogeno Teatro nel 2019. Fin dall’inizio, frequentando e facendo laboratori, negli anni ho capito che quel contesto era il mio spazio di libertà e quest’anno abbiamo potuto fare lo spettacolo “Amuri” in presenza, ed è stato molto bello, sia fare il laboratorio sia la preparazione dello spettacolo stesso. Noi come attori lavorando insieme ci siamo molto aperti e ci siamo conosciuti a livello profondo, ci siamo sentiti liberi di esprimere i nostri pensieri e non giudicati, potevamo dire tutto quello che volevamo e la regista Martina Palmieri è molto brava e sensibile. Io mi sento un’attrice, è stato molto bello preparare lo spettacolo e il risultato finale ha avuto un grande successo. Per la mia partecipazione ho avuto un ottimo feedback dalla regista e dal gruppo stesso e anche da parte del pubblico. Il gruppo Elettrogeno insieme alla regista mi vogliono come io voglio loro perché stiamo molto bene insieme. Io da loro non sono considerata una persona con disabilità, ma infatti all’interno del gruppo non si parla mai di disabilità, sono una persona e considerata un’attrice. Questo mi fa stare bene.
“Amuri” è il titolo dello spettacolo che vi ha visti protagonisti, è una parola presa a prestito dal dialetto siciliano e indica la pluralità, le tante sfumature dell’amore. Ma che cos’è per voi l’Amore?
Andrea: per me è semplicemente una cazzata che non esiste…. No, diciamo che è un argomento molto lungo per trattarlo in un solo articolo.
Camilo: L’amore però esiste anche per l’amicizia, l’amore per me è il rispetto. Nel nostro spettacolo l’amore è proprio l’amore che c’è sempre, ovunque in qualsiasi momento. Però secondo me l’amore è rispetto, soprattutto rispetto per sé stessi, se non ce l’hai non puoi esprimerlo per gli altri. Poi ovviamente ognuno interpreta a modo suo la parola amore.
Andrea: Effettivamente Cami ha ragione, perché è vero che dipende dal punto di vista di una persona, di come lo interpreta.
Diego: Per me l’amore è difficile.
Andrea: Ma difficile da comprendere?
Diego: È difficile perché ci vuole molto impegno da parte delle persone che sono innamorate. È anche avere la voglia di stare insieme.
Camilo: È impegno soprattutto da parte tua perché parte da te, prima è un impegno nei propri confronti nel rispettare prima se stessi. Come nella vita non siamo sempre tutti d’accordo, nel senso che non possiamo essere d’accordo con tutti: il punto allora è come dobbiamo sempre cercare di adeguarci alle situazioni e allora entra in gioco il rispetto per sé stessi e per gli altri.
Diego: Io comunque ho bisogno di qualcuno che mi segua.
Camilo: Io non so se c’è bisogno di qualcuno che ti segua, perché di amare siamo capaci tutti. A livello di affettività credo che tu sia in grado di farlo capire all’altra persona. Su questo siamo abbastanza autonomi. Non parlo tanto del “fare l’amore”, anche semplicemente dell’affetto, dell’amicizia. Ognuno di noi ha il proprio modo.
Alvise: Si potrebbe dire che siamo uguali perché tutti sono capaci di amare, ma siamo diversi perché ognuno lo fa a modo suo.
Diego: L’amore secondo me sono due cose: l’amore fra due persone e l’amore verso sé stessi, prendersi cura di sé e poi c’è anche la cura degli altri per me.
Tatiana:L’amore per me ha tante sfaccettature, infatti come si è visto nello spettacolo non esiste un solo tipo di amore e secondo noi come persone e poi attori bisognerebbe essere aperti a ogni tipo di amore, perché nel mondo ci sono molti tipi di amore.
Lo spettacolo è il risultato di un lungo percorso laboratoriale di musica e teatro in cui vi siete confrontati con voi stessi e con altre persone, non necessariamente educatori, e con dei professionisti del settore. È stato difficile affrontare certi nodi personali? In questo senso che cosa ha rappresentato l’incontro con il resto del gruppo?
Andrea: per me non è stato difficile per niente, anzi è stato molto bello, ecco. Perché le persone del GET mi sono sembrate abbastanza, diciamo, cordiali, abbastanza gentili, sono state in grado di metterci a nostro agio e anche se ho dovuto affrontare nodi personali non ci ho fatto troppo caso perché non mi è sembrata l’occasione.
Diego: A me è piaciuto molto perché loro avevano molta competenza nel trattare con persone con disabilità e questa cosa qui a me piace molto.
Camilo: La difficoltà c’è stata sempre, ovviamente sono dovuto andare avanti e adeguarmi alle situazioni; quindi, mi sentivo dover reagire al lato positivo, diciamo che all’interno del gruppo mi è piaciuto perché ho imparato delle cose nuove.
Tatiana: Per me non è stato difficile, è stato un modo di mettermi in gioco ed entrare in contatto con il mio personaggio. Il percorso laboratoriale è stato molto divertente e liberatorio dai vincoli familiari perché mi sono sentita completamente autonoma. Avendo io difficoltà di linguaggio, tutti gli attori e la regista mi hanno dimostrato che mettendosi in ascolto e rispettando i miei tempi mi capiscono senza nessun problema, questo per me è stato un ostacolo superato con mia soddisfazione.
Qual è il vostro momento preferito dello spettacolo?
Andrea: Direi la fine, perché vuol dire che me la son cavata e che non ho fatto danni. Mi è piaciuta molto la scena con me e Mariolina perché in scena siamo solo io e lei e diciamo che c’è abbastanza attaccamento dal punto di vista fisico, siamo molto vicini e questo mi ha suscitato, diciamo, “benessere”.
Diego: Quello che ho fatto io, perché ero il protagonista. Mi è piaciuto molto quando mi hanno alzato su e poi anche la musica che cantava Camilo perché lui è molto bravo. E mi è piaciuto molto anche quando ho allungato il braccio e ho preso per mano un’altra attrice e l’ho portata vicino a me e poi l’ho accarezzata. Questo momento mi è piaciuto perché è stato molto forte per il pubblico.
Camilo: Io personalmente volevo far arrivare a loro le mie emozioni, non abbiamo fatto uno spettacolo solo per farlo ma invece l’abbiamo fatto per mandare un messaggio significativo e anche l’abbiamo fatto per far divertire il pubblico e per fargli capire che nonostante la nostra disabilità nessuno può impedire di fare o inventare ciò che vogliamo e che anche noi abbiamo dei talenti.
Tatiana: È stato tutto molto bello, io ho due momenti preferiti dello spettacolo: il primo è stato quello della mia prima scena in cui io volevo entrare all’interno del Simposio ma essendo donna e disabile secondo le regole di quel periodo non ero degna di far parte del simposio stesso e il mio partner mi voleva mettere fuori, io non ho rinunciato e ho spinto a terra tutti i partecipanti a quella scena. Il secondo momento preferito è stato quello dell’atto finale, dove tutti abbiamo ballato davanti al pubblico, lo stesso pubblico alla fine è entrato nello spettacolo ballando con noi, è stata un’esperienza che mi rimarrà dentro per sempre nel cuore.
Che cosa volevate suscitare nel pubblico presente?
Andrea: Posso fare una battuta? Vomito, tanto vomito! ma parlando sul serio, che tutto questo vale per ogni persona.
Diego: Che anche le persone con disabilità possono amare.
Camilo: Io personalmente volevo far arrivare a loro le mie emozioni, non abbiamo fatto uno spettacolo solo per farlo ma invece l’abbiamo fatto per mandare un messaggio significativo e anche l’abbiamo fatto per far divertire il pubblico e per farlo capire che nonostante la nostra disabilità nessuno può impedire di fare o inventare ciò che vogliamo, e per farlo anche capire che anche noi abbiamo dei talenti.
Tatiana: Il gruppo è formato da tante di persone ognuno con la propria peculiarità e caratteristica e attraverso lo spettacolo volevamo far riflettere e far comprendere alle persone che l’amore non è mai unico ma esistono una pluralità di amori che vanno accolti e rispettati, allo stesso tempo fare divertire il pubblico.
Lo rifareste?
Andrea: probabile!
Diego: Sì!
Camilo: Sì lo rifarei molto volentieri perché mi sono divertito e mi sono sentito libero e soprattutto era una bellissima esperienza.
Tatiana: Sì, lo rifarei molto volentieri, e penso sia stato per me l’inizio di una lunga serie.
Grazie alla regista Martina Palmieri, all’educatrice del Progetto Calamaio Barbara Rodi, che ha seguito e partecipato all’intero percorso, e a tutto Gruppo Elettrogeno Teatro per la bellissima esperienza!