Andrea Mezzetti, animatore del Progetto Calamaio, pittore, appassionato di musica, arte, fotografia e spritz ci racconta in un ironico botta e risposta la sua prima esperienza di vita indipendente all’ostello […]
A Pesaro con Re 33!
Emanuele Protti, tra i più giovani animatori del Progetto Calamaio, si sta cimentando in tantissime esperienze in direzione dell’autonomia, del tempo libero e della vita indipendente proprio come i ragazzi […]
Tre regoline per viaggiare con la fantasia!
Sara Foschi, animatrice del Progetto Calamaio, assidua frequentatrice dei laboratori del Teatro ITC di San Lazzaro (qui la vediamo condividere con i colleghi la storia del celebre drammaturgo Eugène Ionesco) […]
Traduttrice professionista con il laboratorio “Librarsi”
Oggi Francesca, animatrice con disabilità del Progetto Calamaio ci racconta l’incontro con le bambine e i bambini della primaria dell’”Istituto Comprensivo Januzzi-Mons. Di Donna” di Andria. Insieme a Luca Cenci, […]
Con Tiziana, dentro l’universo di Marc Chagall
Lo scorso autunno il Progetto Calamaio si è cimentato in un percorso di autoformazione dedicato all’arte, immergendosi, questa volta, nell’universo di Marc Chagall. Tiziana Ronchetti, animatrice con disabilità del gruppo, […]
La parola al 3 dicembre!
Claudio Imprudente, giornalista, scrittore ed educatore con disabilità, sceglie di dedicare il suo ultimo pezzo per Superabile Inail alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, in vista il prossimo sabato […]
Ermanno Morico, detto Il Perfetto!
Ermanno Morico, storico animatore del Progetto Calamaio della Coop. Accaparlante e molto di più…Viaggiatore, inventore di fiabe e autore della raccolta di Il gErmanno reale e altre storie, edito da […]
Un sabato in autonomia
Che cos’è il “tempo libero”? Di solito definiamo così quel tempo, al di fuori delle incombenze lavorative, scolastiche e di gestione familiare, in cui rilassarci, divertici e prenderci cura di […]
Parlando di “Amuri”
Andrea Mezzetti, Tatiana Vitali, Camilo De La Cruz e Diego Centinaro, animatori con disabilità del Progetto Calamaio raccontano, insieme ad Alvise De Fraja, volontario del Servizio Civile Universale, la loro […]
Omaggio ad Andrea Canevaro
Claudio Imprudente, giornalista, scrittore ed educatore, Presidente Onorario del Centro Documentazione Handicap di Bologna, ricorda qui l’amico Andrea Canevaro, Professore Emerito in Pedagogia Speciale, scomparso a Ravenna lo scorso 26 […]
Il mio primo libro
Ecco che cosa si nasconde dietro alle bellissime illustrazioni del libro Il mio Afghanistan di Gholam Najafi, la nostra ultima pubblicazione per la collana in CAA Parimenti di Edizioni la […]
Prove di scherma a Exposanità
Lo scorso venerdì 13 maggio il Calamaio, con una bella delegazione formata da Gloria, Tristano, Tiziana, Marika, Emanuela e Camilo, si è lanciato nell’esplorazione della ventiduesima edizione di Exposanità, la […]
A scuola, 30 anni dopo…
Il 4 aprile 2022 è iniziato un percorso Calamaio con l’Istituto Padre Marella di Bologna, scuola frequentata da una delle storiche animatrici del Gruppo Calamaio, Stefania Mimmi, che è ovviamente […]
Scelgo, dunque sono
Lo scorso 14 febbraio 2022 (sì, proprio il giorno di San Valentino!), gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio sono stati coinvolti in un percorso di formazione […]
Nella scuola di Vsesvit
Ucraina e CDH. “La Luna di Kiev”, la poesia di Rodari tradotta in simboli che abbiamo condiviso con voi la scorsa settimana su Fb, è solo la punta di un […]
L’arte è in tavola!
Che cosa unisce arte e cibo? A rispondere ci hanno pensato Rossella, Elie e Manu, animatori ed educatori del Progetto Calamaio, che da bravi appassionati di entrambi gli ambiti si […]
DAIMON OF LOVE
Immaginate di fare un salto indietro nel tempo, catapultandovi, magari, all’epoca dell’Antica Grecia, quella di Platone! E ora pensate un po’ a come potreste sentirvi, se vi trovaste di soppiatto […]
USCITA DEL CALAMAIO A FOTONDUSTRIA 2021 “Food”
“Fotoindustria” è una Biennale di fotografia organizzata dalla fondazione MAST di Bologna: ogni due anni viene presentato un tema che caratterizza le esposizioni (quest’anno “Food”) diffuse per la città e […]
UNA PILA DI STORIE
Nel libro “IL PILASTRO, storia di una periferia nella Bologna nel dopoguerra”, Giovanni Cristina scrive: “Il Villaggio del Pilastro è un complesso di edilizia pubblica sorto negli anni ’60 all’estrema periferia nord-orientale […]
Indi Mates – Coinquiline per scelta
Giovedì 21 ottobre abbiamo avuto il piacere di incontrare Elena Rasia e Margherita Pisani, le protagoniste del progetto Indi Mates, un’esperienza di vita indipendente nella città di Bologna nata da […]
Volo con te – Accaparlante e Panta Rei x Bet She Can
Volo con te è un libro-progetto che apre un dialogo tra generazioni e stimola la crescita personale e relazionale di tutti, promuovendo la consapevolezza e la libertà di scelta, temi […]
IL PARTITO DEGLI SCOMODI
Due settimane fa, in vista delle elezioni comunali di Bologna, abbiamo organizzato una giornata dedicata alla conoscenza e alla scoperta dei partiti e delle diverse coalizioni in gioco incontrando esponenti […]
Una pila di Gazebo
Per l’evento “Estate al pilastro: Una pila di gazebo”, il Centro Documentazione Handicap/Cooperativa Accaparlante ha deciso di rendere più divertente la nostra estate insieme ad altre associazioni del territorio: l’associazione […]
Gita al MAST
Il gruppo Calamaio ha pensato di organizzare diverse uscite sul territorio di Bologna nel mese di luglio. Una fra queste, è stata la visita alla Fondazione MAST che ospita la prima […]
Liceo Artistico F. Arcangeli x Cultura Libera Tutti – ecco il nuovo logo!
Realizzare l’accessibilità culturale vuol dire diventare, attraverso la sperimentazione e la frequentazione dei linguaggi dell’arte e della cultura in generale, spettatori e cittadini partecipi del nostro tempo. Secondo questa logica è […]
Tutti Chef a Porta Pazienza
Per quattro venerdì siamo stati cuochi nella cucina del ristorante-pizzeria Porta Pazienza, guidati dal simpatico Chef Nino. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Circolo La fattoria e il ristorante […]
Formazione online – Storie di pace per tutt*
Mercoledì 28 aprile abbiamo fatto una formazione in linea sul libro accessibile dentro al progetto “Storie per tutti” seguito da Belen Sotero Fernandez e da tutti noi. STORIE DI PACE […]
IN CUCINA CON FILIPPO E LUCA
Di Filippo Neri Del Nero Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti. (Julia Child) Io sono Filippo e mi piace tanto […]
Sara, il teatro e la forza del gruppo – l’importanza della cultura!
Nel mese di novembre abbiamo guardato il film “Il premio”, film il cui regista e sceneggiatore è Alessandro Gassman. Lo abbiamo scelto in omaggio a Gigi Proietti scomparso da poco, […]
LA PRINCIPESSA ALLEGRA di G. Rodari – animazione del Progetto Calamaio
Programmando il nuovo anno lavorativo, abbiamo dovuto affrontare il tema degli incontri Calamaio a distanza. Quello che rende unica l’esperienza nelle scuole è proprio la vicinanza e il contatto con la diversità, cosa che ovviamente è divenuta impossibile da realizzare con l’avvento del covid-19. Ci siamo quindi posti tante domande, come trasmettere la stessa energia che si creava negli incontri a scuola? Come parlare di diversità a dei bambini senza potere giocare con loro? Ed è qui che nacque l’idea per il cortometraggio de “LA PRINCIPESSA ALLEGRA”.
“Rubrica D’Arte” di Rossella – Munch
Oggi ho presentato una ricerca su Munch ai miei colleghi. Questa presentazione fa parte della mia “Rubrica D’Arte“, dove ogni mese tratterò un autore diverso. L’idea del laboratorio è nata […]
La Pila si ricarica!
Dopo molti mesi a casa, lontani gli uni dagli altri, La Pila, la succursale del Progetto Calamaio nel cuore del Quartiere Pilastro, ha riaperto con una nuova luce e nuove […]
Lontani o vicini, comunque insieme! Le nostre proposte per l’anno scolastico 2020/21
Sembrava impossibile ma ce l’abbiamo fatta. Settembre è alle porte. La campanella torna a suonare e mai come quest’anno le studentesse e gli studenti di tutta Italia hanno aspettato con […]
Al Museo della Musica
Agosto, tempo di ristoro e di un po’ di meritato relax, anche per chi come noi sta continuando a lavorare, cercando di bilanciare il consueto impegno a favore dell’inclusione con […]
Il Giardino delle imprese – il Calamaio torna a scuola
Il Giardino delle imprese è un progetto di educazione all’imprenditorialità promosso dalla Fondazione Golinelli di Bologna e rivolto ai ragazzi che frequentano il III e il IV anno di scuola media superiore […]
WOMEN. Un mondo in cambiamento – Musei accessibili
Mercoledì 1 luglio ci siamo recati alla chiesa Santa Maria della Vita per vedere “Women. Un mondo in cambiamento” una mostra fotografica che racconta la storia delle donne nel mondo: […]