L’ARIA STA CAMBIANDO. Il Calamaio alla giornata per il pianeta

Nel giorno dedicato allo sciopero globale per i cambiamenti climatici, anche noi del Progetto Calamaio/Centro Documentazione Handicap di Bologna abbiamo fatto sentire la nostra voce.
Venerdì 27 settembre 2019 è avvenuto il terzo sciopero globale portato avanti da milioni di ragazzi sparsi per le principali città del globo, sull’esempio dell’attivista svedese con disabilità Greta Thunberg, per focalizzare l’attenzione pubblica sul sostegno del pianeta, sullo sfruttamento delle risorse terrestri e sull’inquinamento che stanno modificando anche la nostra vita quotidiana.
Una giornata che ci ha visti in prima linea, carrozzine comprese, il che, pur con qualche difficoltà, non ci ha di certo impedito di partecipare a questo momento così importante e prendere la nostra posizione.
Ecco come è andata:
“Partecipare allo sciopero sul clima e alla manifestazione che si è svolta tra le vie del centro di Bologna, partendo da piazza San Francesco per arrivare in piazza Verdi, non è stato del tutto agevole e semplice. Il totale degli animatori con disabilità era di 11, di cui ben 10 in carrozzina, manuale o elettrica. L’organizzazione tra gli educatori, i volontari del servizio civile e gli animatori del CDH era stata già pensata da diversi giorni, a partire da come raggiungere il centro città, modificando il solito percorso dei trasporti o organizzandosi tramite mezzi pubblici. Infatti, alcuni di noi hanno preso l’autobus (per la prima volta!) dalla nostra sede mentre la maggior parte ha usufruito dei trasporti della pubblica assistenza.
Una volta incontrati in piazza San Francesco, abbiamo iniziato a seguire il corteo, o, per meglio dire, rincorrere, dato che era già partito lungo via Marconi. Tagliando per qualche stradina siamo riusciti a ricongiungerci al gruppo e da lì in poi abbiamo manifestato tutti insieme: la foto che vedete all’inizio dell’articolo ci è stata scattata in piazza dei Martiri.
Tutto il gruppo era emozionato nel partecipare alla manifestazione, per alcuni di loro questa esperienza è stata del tutto nuova.
Gli educatori hanno pensato a vari punti dove potersi fermare per brevi pause ma non ce n’è stato bisogno: le esitazioni nel nostro cammino sono state infatti poche e tutti noi siamo riusciti a raggiungere piazza Verdi, venendo trascinati dall’entusiasmo della folla. Qui, ci siamo concessi una lunga pausa, circondati da centinaia e centinaia di persone e da cartelloni, urla, voglia di farsi sentire. Siamo stati orgogliosi di poter contribuire ad una causa così importante. La nostra presenza qui era fondamentale perché i cambiamenti climatici riguardano ogni singolo individuo sulla terra.
La speranza è sempre la stessa: far emergere la nostra voce, insieme a quella di milioni di altre persone, senza che riecheggi nel vuoto”.
Andrea Mezzetti e Nicola Spezia
I momenti di condivisione collettiva, si sa, sono sempre una grande fonte di energia, una spinta a fare meglio. A volte però queste occasioni si riducono a eventi sporadici. Il cambiamento climatico però non ce lo permette più, deve essere tema al centro della nostra quotidianità. Ma cosa possiamo fare?
Come possiamo aiutare il nostro pianeta nella vita di tutti i giorni?
Gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio provano a rispondervi in concreto con un piccolo decalogo da tenere a mente durante i vostri viaggi e le vostre vacanze:
DECALOGO DEL VIAGGIATORE-TURISTA RESPONSABILE E SOSTENIBILE
1. Conoscere la comunità ospitante
2. Conoscere usi e costumi
3. Rispettare le religioni
4. Mangiare cibi tipici del luogo
5. Informarsi sulle leggi del paese
6. Conoscere la cultura locale
7. Informarsi sui mezzi di trasporto e luoghi accessibili
8. Comprare souvenirs dagli artigiani del posto
9. Alloggiare in case, alberghi e strutture che favoriscono l’economia del luogo
10. Rispettare l’ambiente
Che ne dite, cominciamo?
naviga:

Cerca nel sito
Archivio Articoli
- Aprile 2025
- Febbraio 2025
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Dicembre 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2015