Cuori ruggenti

Mercoledì 30 maggio, presso il Centro Documentazione Handicap, sono venuti a trovarci degli attori che hanno proposto uno spettacolo con i burattini.
Queste persone fanno parte di un’associazione chiamata “Arte e Salute ONLUS”, situata a San Giovanni in Persiceto che, in collaborazione con il Dipartimento di salute mentale dell’Ausl di Bologna realizza laboratori teatrali con persone che hanno disturbi mentali.
Il titolo dello spettacolo che ci hanno presentato è “Cuori ruggenti”. Lo spettacolo prende spunto dalla legge Basaglia, emanata nel 1978 e che quest’anno compie 40 anni, che portò alla chiusura dei manicomi permettendo alle persone con problemi mentali di poter vivere liberamente ed essere presi in carico dal servizio sanitario nazionale che dopo pochi mesi verrà istituito per tutti i cittadini italiani.
Lo spettacolo è ambientato in un museo d’arte e racconta la storia di una statua che rappresenta un leone fatto di pietra e di gesso che cercava di essere libero e trovare un amico. Purtroppo però, tutti i visitatori del museo e la custode non riuscivano a capirlo e nemmeno a riconoscerlo oltre il suo essere statua. Solo un bambino riesce a vederlo come un amico e riconosce il cuore che pulsa al suo interno. Grazie a quel bambino, riesce a scendere dal piedistallo e si sente finalmente libero dalla gabbia di pietra e di gesso in cui era rinchiuso.
https://www.facebook.com/AssociazioneCentroDocumentazioneHandicap/videos/10156479842535956/
Come pubblico, oltre a noi, c’erano dei burattini inanimati che servivano per fare scena. Questi burattini verranno poi completati, dipinti come fossero veri e propri esseri umani, entro ottobre quando lo spettacolo vedrà la luce. Questa presentazione infatti era solo una prova per vedere come si sentivano gli attori. Quindi lo spettacolo che abbiamo visto, è stato solo una piccola parte, ovvero la prima scena dell’intero progetto.
Lo spettacolo, adatto sia ai bambini che agli adulti, mi è piaciuto perché parla di un tema importante in maniera leggera, e sono curiosa di vederlo completato. Nella prima parte della rappresentazione, gli attori erano intimiditi. Poi però nella seconda prova, si sono scaldati e sciolti.
Vi aspettiamo numerosi allo spettacolo completo che si terrà nel mese di ottobre. Per qualsiasi informazione contattare: http://www.arteesalute.org/
naviga:

Cerca nel sito
Archivio Articoli
- Aprile 2025
- Febbraio 2025
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Dicembre 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2015