LA LETTURA COME STRUMENTO DI COMPRENSIONE DELLA REALTA’
Nel giorno 23 novembre, la Cooperativa Accaparlante era presente al convegno IBC, ovvero “Io amo i Beni Culturali”, presso la Fiera di Bologna in via Aldo Moro, per presentare il progetto svolto lo scorso anno con le scuole “Saffi”. Da oltre trent’anni il Centro Documentazione Handicap tratta temi come la diversità, la disabilità e del contrasto all’emarginazione. Così è nata l’idea di coinvolgere 13 classi di queste scuole, “Don Minzoni”, “Garibaldi” e “Romagnoli”, nel progetto di ampliare, all’interno delle loro biblioteche, l’offerta di libri modificati, ossia testi che, tramite il linguaggio simbolico, facilitano la lettura da parte di chi ha difficoltà nel comprendere i libri tradizionali. Il progetto portato avanti dal CDH insieme alle scuole Saffi consiste nel preparare gli alunni all’uso del programma “SymWriter”, uno dei software specializzati nella traduzione dei testi in sequenze di simboli.
“Lo scorso giovedì con Roberto e Manuela siamo stati al convegno IBC a presentare il progetto svolto lo scorso anno con le scuole “Saffi”. La professoressa Anna Maria Filardi, dopo averci spiegato l’obiettivo del progetto, ci ha mostrato un video di presentazione, dove spiegava le attività svolte nel nostro lavoro con i libri modificati, di cui: “Il diario di Anna Frank” e “Il grande gigante gentile”. Mi sono molto emozionata, c’era tanta gente che era coinvolta e partecipe. Mi sono commossa perché il pubblico ha mostrato molto entusiasmo per quello che abbiamo realizzato in questo progetto. Il risultato più grande è stato vedere lo stupore della gente, il quale non pensava che una biblioteca così piccola come la nostra, potesse fare un lavoro così importante. Questo mi ha fatto sentire molto orgogliosa di appartenere a questo gruppo. Anche i ringraziamenti istituzionali di Roberto mi sono piaciuti particolarmente che, davanti a tutti, mi ha elogiato per le mie capacità nell’uso del programma.”
Sara Foschi
Il progetto si è concluso con l’inaugurazione dello “Scaffale dei libri accessibili” all’interno della scuola e con la presentazione dell’iniziativa alla cittadinanza nella biblioteca comunale “Salaborsa”, che ha visto partecipare tutti gli studenti coinvolti.
Un’esperienza nell’esperienza, che si è rivelata utile per superare gli stereotipi legati alla diversità e permette, a chi sconta a sua volta i rischi del pregiudizio sociale, di sentirsi meno escluso.
Ognuno ha saputo apportare il proprio contributo riflettendo sulle capacità possedute, mettendosi in gioco e vincendo le eventuali differenze.
naviga:
Cerca nel sito
Archivio Articoli
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Dicembre 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2015